Ricerca
Sperimentale Teatro

Sperimentale Teatro

La finalità del Liceo artistico ad indirizzo Teatro è quella di offrire agli allievi una formazione completa che consenta di comprendere pienamente ed apprezzar

Cos'è

Competenze d’indirizzo

  • essere in grado di riconoscere gli elementi costitutivi dello spettacolo teatrale e la loro funzione nei diversi generi;
  • essere in grado di progettare in modo coerente un piano di regia di un testo teatrale e di gestire autonomamente il percorso di “messa in scena” dell’opera, coordinando le operazioni implicate nel passaggio dalla pagina scritta alla rappresentazione sul palcoscenico;
  • avere padronanza della storia del teatro sia in relazione alla funzione sociale e al contesto storico sia rispetto all’analisi della produzione teatrale di ogni epoca, cogliendone la relazione con gli altri linguaggi artistici contemporanei;
  • essere in grado di interpretare un testo teatrale come esercizio continuo della “pratica” artistica e della propria creatività, avendo acquisito consapevolezza dei propri riferimenti culturali, teorici e stilistici;
  • avere acquisito padronanza, per averli sperimentati direttamente durante il percorso triennale, dei propri mezzi espressivi quali il corpo/movimento e la voce/parola;
  • essere in grado di riconoscere i principali modelli e strutture della drammaturgia, le forme dell’organizzazione teatrale affermatesi nella storia e le relative forme dello spazio scenico;
  • essere in grado di progettare lo spazio scenico entro cui si svolge la rappresentazione, sovrintendendo alla sua restituzione grafica e geometrica e alla realizzazione delle forme pittoriche, plastiche ed architettoniche.

Contenuti generali

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà essere in grado di applicare e coordinare, in maniera autonoma, i processi progettuali ed operativi finalizzati alla messa in scena teatrale di un testo o di un’altra forma di spettacolo dal vivo attraverso di un “piano di regia”; dovrà individuare nell’analisi del testo glia spetti estetici, concettuali, espressivi e comunicativi che interagiscono fra loro in modo da dare corpo alla propria interpretazione.

Il piano di regia sarà dunque il risultato finale di un percorso di ricerca, di interpretazione e di elaborazione di un testo teatrale in cui le esigenze e le capacità espressive dello studente prenderanno forma. il Laboratorio d’interpretazione e tecniche teatrali non ha lo scopo di formare attori, è strutturato su finalità formative e culturali e ha come scopo quello di condurre i giovani ad apprezzare la dimensione teatrale nella sua specificità e di riconoscere la pluralità delle dimensioni artistiche coinvolte. Con il laboratorio di interpretazione e tecniche teatrali si va ad insistere su quell’aspetto pedagogico del teatro che consiste nel rappresentare i sistemi di vita e i “valori” della cultura della società. Rappresentare in forma scenica la cultura significa, non solo conoscere profondamente la cultura, ma anche attivare forme rielaborative della stessa che portano lo studente a consolidarsi nel suo essere individuo e nel suo essere in società.

Come si accede

Al terzo anno del Liceo Artisti

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    via Guerrino Grimaldi, 7  Salerno

  • CAP

    84125

  • Orari

    tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica: sasl040008@istruzione.it
    • telefonicamente dalle ore 8:00 alle ore 10:00, mediante centralino virtuale, con gli uffici interessati al numero 089/224420
    • telefonicamente, dopo le 10:00 solo per comunicazioni di massima urgenza, con il centralino al numero 089/224420

Ulteriori informazioni

Referente: Prof. Pasquale De Cristofaro
Ubicazione: sede via Guerino Grimaldi 7
Scelta dell’indirizzo: al terzo anno
Durata: terzo, quarto e quinto anno
Discipline caratterizzanti:

  • Discipline progettuali dello spettacolo
  • Storia del teatro
  • Laboratorio d'interpretazione e tecniche teatrali